Skip to main content

Il Rotavirus è diffuso in tutto il mondo e causa gastroenteriti, sindromi diarroiche, vomito, febbre e conseguente disidratazione.

In Europa il virus si presenta in modo stagionale nei mesi freddi, mentre nei Paesi tropicali è presente tutto l’anno ed è causa di un alto tasso di mortalità nei Paesi in via di sviluppo.

I soggetti più a rischio di infezione sono i bambini, e la maggior parte ha avuto almeno un’infezione già a due anni di vita. Gli adulti invece sviluppano un’immunità naturale dopo aver contratto il virus. Le reinfezioni sono possibili ma sono associate a forme asintomatiche o più lievi.

Uno studio condotto nel 2006 all’Istituto Gaslini ha dimostrato che l’infezione da Rotavirus può essere correlata all’insorgenza della celiachia.

Il Rotavirus viene trasmesso in maniera diretta da persona a persona per via oro-fecale, oppure indirettamente attraverso il consumo di acqua e cibo contaminati. Per questo è importante stare attenti al cibo che si assume.

I sintomi dell’infezione vengono curati quando questa si presenta, ma sono attualmente in commercio anche due vaccini, anche se non c’è una raccomandazione specifica di vaccinazione per i viaggiatori.